Il Corso in fiscalità d’impresa aiuta ad apprendere e approfondire le competenze in materia fiscale. Il corso insegna i criteri che regolano l’economia aziendale, il reddito d’impresa, l’IVA ed altre imposte.
Ricavi, ammortamenti, costo del lavoro, accantonamenti, titoli, partecipazioni, plusvalenze e minusvalenze possono essere elementi di rischio per l’attività di ogni impresa, se non affrontati con la necessaria competenza.
L’obiettivo del corso è far riconoscere, interpretare ed applicare in modo efficace tutte le ultime novità normative con l’obiettivo di gestire ed azzerare il rischio fiscale d’impresa.
Il Corso in fiscalità d’impresa è rivolto a dirigenti, quadri, responsabili amministrativi e dipendenti aziendali. Possono partecipare anche liberi professionisti, dottori commercialisti, consulenti ed imprenditori che vogliono acquisire e/o ampliare la conoscenza della materia fiscale.
• I principi di determinazione del reddito imponibile;
• Il principio di competenza, l’inerenza e l’imputazione dei componenti negativi e positivi al conto economico;
• L’analisi delle voci del conto economico: ricavi, plusvalenze, dividendi, costi del personale, ammortamenti, rimanenze, accantonamenti, spese di pubblicità e rappresentanza, etc;
• Le principali imposte: IRES, IRAP, IVA;
• Imposte correnti e imposte differite;
• Il presupposto dell’imposta;
• I soggetti passivi;
• Base imponibile;
• Aliquote;
• Operazioni non imponibili ed operazioni esenti;
• Rivalsa e detrazione;
• Trasparenza e consolidato fiscale (concetti base).